La tossina botulinica (botulino) è una sostanza utilizzata in medicina estetica per distendere le rughe d’espressione. Iniettata in piccole dosi nei muscoli mimici, ne riduce temporaneamente la contrazione e fa apparire la pelle più liscia.
Il trattamento è indicato soprattutto per le rughe del terzo superiore del viso, in particolare per le rughe glabellari (tra le sopracciglia), le rughe frontali orizzontali e le zampe di gallina attorno agli occhi. Si tratta di rughe “dinamiche” provocate dalle espressioni facciali ripetute, che col tempo diventano visibili anche a riposo. Il botulino le attenua in modo efficace, conferendo al viso un aspetto più disteso ma naturale.

Come si svolge? L’iniezione di botulino è rapida (circa 10 minuti) e poco invasiva. Il medico utilizza un ago sottilissimo per iniettare minime quantità di prodotto nei punti stabiliti. Il fastidio è molto contenuto e non serve anestesia. Al termine si può riprendere da subito le normali attività, senza necessità di convalescenza.
Gli effetti non sono immediati: i miglioramenti iniziano a notarsi dopo 2-5 giorni e si manifestano pienamente entro una settimana. La pelle appare progressivamente più distesa e le rughe si attenuano, pur mantenendo un’espressività naturale (un uso corretto del botulino non “congela” il volto). L’effetto dura in media 4-6 mesi, trascorsi i quali i muscoli riprendono la loro normale attività e le rughe riappaiono. Si può quindi ripetere il trattamento 1-2 volte l’anno per mantenere i risultati.
Se eseguita da un medico esperto, la terapia con tossina botulinica è sicura e ben tollerata. Gli eventuali effetti collaterali (ad esempio piccoli lividi nel punto d’iniezione) sono rari e temporanei. In mani qualificate il rischio di effetti indesiderati è minimo e il risultato appare naturale, consentendo di ringiovanire lo sguardo senza ricorrere alla chirurgia.