I tessuti molli e duri del cavo orale possono essere interessati dalla presenza di neo-formazioni benigne o maligne. Si tratta di lesioni, diagnosticate attraverso accurati e completi esami radiologici, che spesso non presentano sintomi dolorosi. Possono invece essere associate a gonfiore del viso o variazione della posizione dei denti e delle radici.
Quando la neo-formazione colpisce la mandibola, interveniamo chirurgicamente per asportare la lesione, individuando le tecniche più adeguate per ottenere la completa guarigione dei nostri pazienti.
DESCRIZIONE DEL CASO
Paziente giovane con tumefazione nella zona mandibolare sinistra (elementi 32-33-34). Alla Tac si presenta come formazione a margini netti con osteolisi importante della mandibola e dislocazione delle radici dei denti adiacenti che, all’esame clinico, risultano necrotici.
Si è proceduto alla devitalizzione degli elementi dentali coinvolti (32-33-34) e alla escissione della formazione che, dall’esame istologico, è risultato un mixoma mandibolare, ovvero formazione tumorale benigna.
Il risultato dopo l’escissione è ottimale, come evidenziato dalle radiografie post cura le quali, a distanza di tempo, mostrano la zona in cui si è riformato l’osso senza nessun residuato.
Gallery











